Il mondo dell'acquerello
L’acquerello, conosciuto anche come acquarello, è una tecnica pittorica che prevede l’uso di pigmenti finemente macinati e mescolati con legante, di solito la gomma arabica, e diluiti con acqua.
Il pigmento è normalmente trasparente, ma può essere reso opaco mescolando con gesso o biacca e in questa forma è conosciuta come gouache, ma può anche essere miscelato con la caseina, una proteina fosforilata di latte.
L’acquerello sostiene il confronto in gamma e varietà con qualsiasi altro metodo di pittura. La trasparenza dell’acquerello permette freschezza e luminosità ed un’abile pennellata calligrafica lo rende un mezzo affascinante.
Proprio la trasparenza è ciò che differenzia l’acquerello da tutti gli altri mezzi pittorici pesanti. Il pittore a olio può dipingere un colore opaco rispetto a un altro fino a quando ha raggiunto il risultato desiderato. I bianchi sono creati con il bianco opaco. L’approccio della acquerellista è l’opposto. In sostanza, invece di costruire sopra lascia fuori. La carta crea i bianchi. I toni più scuri possono essere immessi sulla carta con il pigmento che esce direttamente dal tubo o mescolato con poca acqua.
I colori sono diluiti con acqua; più acqua si usa più la carta influisce sui colori: il vermiglio, un rosso caldo, si trasforma gradualmente in un rosa fresco quanto più è diluito con acqua.
La tecnica a secco – uso del pennello contenente pigmento e poca acqua trascinato sulla superficie ruvida della carta – crea vari effetti granulari simili a quelli del disegno a pastello. Tutta la composizione può essere realizzata in questo modo.
Mezzo pittorico imprevedibile, l’acquerello è, per chi lo sperimenta, una sfida unica.
L’acquerellista esperto impara a sfruttare i risultati inaspettati della tecnica. Nell’acquerello, praticato dalla maggior parte dei più grandi maestri, la spontaneità è tutto. L’artista impara a improvvisare attraverso l’esperienza. L’intimità con il mezzo scaturisce dal modo in cui lo stesso incoraggia l’improvvisazione e sembra registrare i fugaci pensieri dell’artista sulla carta.
La storia dell’acquerello
L’acquerello è una tradizione pittorica che attraversa le cronache della storia. L’uomo primitivo utilizzava i pigmenti mescolati con acqua per creare pitture rupestri, applicando la pittura con le dita, i bastoni e le ossa. Gli antichi Egizi usavano vernici a base d’acqua per decorare le pareti dei templi e tombe e hanno creato alcune delle prime opere su carta di papiro. Ma è stato in Estremo e Medio Oriente dove sono emerse le prime scuole di acquerello in senso moderno.
I maestri cinesi e giapponesi effettuavano dipinti su seta e carta fatta a mano. La loro arte era piena di allusioni letterarie e calligrafia, ma l’immagine principale era di solito un paesaggio contemplativo. Questa caratteristica ha anticipato ciò che doveva essere un aspetto centrale delle tradizioni acquerello occidentale nei secoli successivi. In India e in Persia, i dipinti a gouache opaco creato dai musulmani raffiguravano episodi religiosi derivati dall’arte bizantina.
Durante il Medio Evo, i monaci d’Europa utilizzavano la tempera per creare codici miniati. Questi libri sono stati considerati una forma d’arte tra le più importanti, equivalenti alla pittura a olio negli anni successivi. Il libro più famoso è il calendario “Les Tres Riches Heures du Duc de Berry”, talvolta chiamato “Il Libro d’Ore”, acquerellato dai fratelli Limbourg, Paul, Herman e Jean (fiamminghi, c.1385-c.1416). La pittura “a fresco” (tecnica pittorica basata sulla mescolanza dei pigmenti all’acqua e applicazione su intonaco fresco) iniziata nel Medio Evo andò avanti per tutto il Rinascimento. La pittura a fresco è stata utilizzata principalmente per creare dipinti murali di grandi dimensioni e murales di artisti come Michelangelo e Leonardo da Vinci. L’affresco più famoso è di Michelangelo ed è la Cappella Sistina del Vaticano (1508-1512).
Dal 1500 l’acquerello venne usato per eseguire studi sulla natura e per i paesaggi (Albrecht Dürer è il più importante pittore ed incisore dell’epoca che ha realizzato paesaggi ad acquerello), per studi sugli animali (Pisanello), per gli studi sui guerrieri (Pinturicchio), per scene sacre o profane (Rubens, Salvator Rosa), per riproduzioni botaniche e scientifiche.
La carta ha svolto un ruolo importante nello sviluppo dell’acquerello.
La Cina ha prodotto carta fin dai tempi antichi. Gli arabi hanno appreso i loro segreti nel corso dell’ottavo secolo. La carta è stata importata in Europa fino a quando non sono stati istituiti i primi mulini di fabbricazione della carta in Italia nel 1276.
Dal momento che la carta era considerata un bene di lusso, la tradizionale pittura ad acquerello occidentale è stata di lenta evoluzione. La maggiore disponibilità di carta dal XIV secolo ha consentito la possibilità del disegno come attività artistica. Così artisti come Leonardo da Vinci e Michelangelo ha cominciato a sviluppare disegni come uno strumento di pratica e di registrazione delle informazioni. Albrecht Durer (tedesco, 1471-1528) è tradizionalmente considerato il primo maestro di acquerello perché le sue opere sono state come studio preliminare per altre opere. Nel corso dei successivi 250, anni molti artisti diversi come Peter Paul Rubens (fiammingo, 1577-1640), Anthony van Dyck (fiammingo, 1599-1641) e Jean Honore Fragonard (francese, 1732-1806) hanno continuato ad utilizzare acquerello come mezzo di disegno e di sviluppo di composizioni.
Con la produzione di documenti di qualità superiore, alla fine del secolo XVIII, la prima scuola nazionale di acquerellisti è sorta in Gran Bretagna. La tradizione è iniziata con disegni topografici ad acquerello che proliferavano nel tardo Seicento e primo Settecento. Questi rendering comprendevano l’identità visiva dei porti di mare così come il paesaggio circostante. Nel 1768, la topografia influente fondò la Royal Academy che ha incoraggiato gli acquarellisti a sviluppare le applicazioni della tecnica. L’acquerellista di maggior talento di questo periodo è stato Joseph MW Turner (inglese, 1775-1851) che diventerà poi uno dei più grandi pittori del XIX secolo. I suoi paesaggi contemplativi hanno influenzato enormemente decine di artisti nei decenni successivi.
Lo sviluppo della tecnica dell’acquerello è andata di pari passo all’evoluzione ed al progresso della scuola britannica degli acquerellisti. Nel 1780, una società britannica ha iniziato la produzione di carta realizzata appositamente per acquarellisti trattata con particolari tecniche per evitare, con i lavaggi, di sprofondare nelle fibre della carta.
Per quanto riguarda i colori nel 1846 Winsor & Newton ha introdotto colori confezionati in tubi metallici incoraggiando molti artisti europei a sperimentare la tecnica dell’acquerello.