Tag: AIA

Giornata Mondiale dell’Acquerello 2023 (GMA 2023)

 

Nei giorni 25 e 26 novembre 2023

presso la sede dell’Associazione Italiana Acquerellisti – via G. Ciardi, 25 – Milano

si celebrerà la

GIORNATA MONDIALE dell’ACQUERELLO

 

Oltre all’esposizione delle opere dei soci, la manifestazione prevede una serie di

dimostrazioni di pittura ad Acquerello tenute da vari Maestri dell’AIA:

 

Sabato 25 novembre

11.00  –  12.30    PULEIO Patrizia

           14.00  –  15.30    PANAINTE Florentina

       16.00  –  17.30    LIBRALATO Valerio

 

Domenica 26 novembre

    11.00  –  12.30    PARENTI Davide

14.00  –  15.30    MASSA Lorena

             16.00  –  17.30    MALTSEVA Ekaterina

 

Invitiamo i soci, i simpatizzanti e gli appassionati dell’Acquerello

a partecipare a questo importante evento!

 

Workshop di Cesc Farrè a Milano, 9-12 novembre 2023

 

Con grande piacere ricordiamo ai nostri soci, simpatizzanti e a tutti gli

appassionati di acquerello, che il famoso Artista

CESC FARRE’

terrà presso la sede AIA di Milano, due workshops di 2 giorni ciascuno

il 9/10 e l’11/12 novembre 2023

 

Per i soci e i simpatizzanti:

tutti i dettagli sono riportati sulla Circolare 07-23 dell’11 maggio 2023

 

Ricordiamo a tutti gli interessati che il termine per l’iscrizione scade il

16 settembre 2023

Per informazioni: segreteria.acquerelloaia@gmail.com       cell: 3405757322 
Sito internet di Cesc Farrè : https://cescfarre.com/en/home/

Video Catalogo della mostra “Viaggio in Italia”

 

La mostra “Viaggio in Italia” organizzata dall’AIA presso la Galleria degli Artisti di Milano, si è conclusa lunedì 13 marzo 2023, dopo oltre una settimana di apertura, registrando un notevolissimo successo di pubblico per tutto il periodo.

Il Direttivo ringrazia tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione e allo svolgimento dell’evento e i soci partecipanti.

Come previsto, dopo la chiusura della mostra pubblichiamo il relativo video catalogo (anche in versione PDF) che resterà visibile su questo sito per tutti coloro che vorranno consultarlo.

“Viaggio in Italia” – Video catalogo

Qui sotto potete consultare il catalogo nella versione PDF

Agire sulle due frecce in basso a sinistra per cambiare pagina

Viaggio in Italia - catalogo PDF

AIA – Associazione Italiana Acquerellisti

CHI SIAMO

L’Associazione Italiana Acquerellisti nasce nel 1974 a Milano dal desiderio di alcuni pittori di promuovere e diffondere la tecnica dell’acquerello. Aderiscono al progetto acquerellisti affermati (Aldo Raimondi, Giulio Falzoni, Alfredo Zecca, William Raser, Ario Carmagnola, Miriam Artò, Isidoro Zanetti, Antonello Zecca, Alberto Franzioni, Anna Pavesi, Aurelio Pedrazzini, Santo Gironi, Nino Malingambi, Antonello De Bono, Sergio Colliva).
L’AIA muove i primi passi in ambito regionale per poi espandersi a livello nazionale e quindi internazionale.
Nel 1998 l’AIA fonda, insieme all’associazione Belga, l’European Confederation of Watercolour Societies (ECWS) che oggi comprende 14 associazioni di acquerellisti. L’AIA ne detiene il coordinamento.
L’associazione è gestita da un Consiglio Direttivo eletto dai soci.
L’AIA è un’associazione no-profit.

ASSOCIARSI

L’AIA annovera 150 soci ordinari distribuiti sul territorio nazionale che partecipano a tutte le attività dell’associazione e diversi simpatizzanti, non necessariamente acquerellisti, che vengono regolarmente informati sulla vita dell’associazione e partecipano ad alcune attività.
L’adesione a socio ordinario è subordinata ad una selezione che avviene ogni anno nel mese di Novembre (cliccare qui “COME DIVENTARE SOCIO”) . L’adesione come simpatizzante è libera.
Molti soci svolgono attività a favore dell’associazione mettendo in comune professionalità e impegno.

FINALITA’

Scopo principale dell’AIA è la diffusione della tecnica dell’acquerello presso la più ampia fascia di pubblico.
L’AIA predilige l’acquerello “puro” che utilizzi il bianco della carta per rappresentare le luci senza interventi di altri mezzi pittorici quali tempera, pastello o altri materiali.

COME OPERIAMO

Per raggiungere le proprie finalità l’AIA è attivamente impegnata nell’organizzare mostre ed eventi in Italia ed all’estero e partecipa alle mostre internazionali di acquerello alle quali viene regolarmente invitata.
L’AIA cura la rivista “L’Acquerello” che raccoglie articoli sulla vita associativa, la posta dei soci, le notizie relative all’ECWS ed alle associazioni amiche.
Ospita nella propria sede corsi e laboratori di acquerello, organizza incontri culturali e la mostra annuale dei soci.

ECWS

L’European Confederation of Watercolour Societies è un network di associazioni di acquerellisti provenienti da Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Islanda, Italia, Norvegia, Spagna e Svezia e di circa 5000 pittori, professionisti e amatoriali, che promette di svilupparsi ulteriormente grazie ad una struttura organizzativa snella. L’ECWS promuove l’acquerello a livello internazionale ed a questo scopo un membro a turno organizza la mostra annuale ed il Simposio.

PRINCIPALI MOSTRE AIA

La prima mostra dell’AIA è organizzata nel 1975 presso la “Famiglia Artistica Milanese”.
Nel 1985 esce dai confini nazionali e viene invitata alla Biennale di Acquerello a Barcellona.
Nel 1992 a Teglio (SO) organizza il suo primo convegno internazionale sull’acquerello a cui partecipano Croazia, Francia, Irlanda, Italia, Polonia, Spagna, Sud Africa, Ungheria.
Nel 1995 la prima mostra itinerante “Omaggio alle Cattedrali” grazie alla quale l’AIA espone al Museo dell’Opera del Duomo di Milano, poi nella Cripta delle Statue del Duomo di Siena ed infine nell’Antico Vescovado di Feltre.
Nel 2000 l’AIA organizza a Cannobio il primo Simposio Internazionale dell’acquerello sotto l’egida dell’ECWS.
Nel 2001 c’è l’incontro dei pittori italiani con quelli del Texas.
Nel 2004, in occasione dei trent’anni di vita dell’associazione, l’AIA organizza ad Arezzo il Convegno Internazionale dell’acquerello.
Nel 2009 viene organizzato dall’AIA il primo “Festival Internazionale dell’acquerello” a Bellagio (CO) riproposto nella primavera del 2012 con la partecipazione di artisti da Cina, Australia, Messico, Brasile, Venezuela.
Sempre nel 2012 l’AIA organizza, per la seconda volta, la mostra annuale ed il Simposio dell’ECWS. Oltre 200 acquerelli vengono esposti nelle prestigiose sale di Palazzo Ducale a Genova.

Nel 2014 in occasione dei 40anni di vita dell’Associazione, viene organizzata la mostra Internazionale di Acquerello con il Patrocinio del Comune di Milano presso l’Acquario Civico.

L’elenco completo delle mostre è disponibile sul menu alla voce “MOSTRE AIA“.